Rosso Conero Riserva DOCG Folle La Calcinara
€29,90 IVA Inclusa
Quantità
Esaurito
Descrizione
Rosso Conero Riserva DOCG Folle La Calcinara 75cl
Uvaggio: Montepulciano 100%
Affinamento: 12/18 mesi in barriques di rovere francese. Assemblaggio in vasca e sosta per 1 o 2 anni. Affinamento in bottiglia
Vista
Rosso rubino intenso, impenetrabile
Naso
Complesso, elegante, aperto, speziato, polvere di cacao e leggermente terroso. Chiodi di garofano, tabacco, pepe nero e leggera fragranza di caffè
Gusto
Corposo e sapido. Tannini ricchi ma vellutati. Materico
ABBINAMENTI: Ideale con selvaggina, agnello, carni arrosto, carni rosse grigliate con aceto balsamico. Abbinamenti complessi con selvaggina preparata con polvere di cacao o caffè.
SHELF-LIFE: 15 anni e più. Vivo e brillante nei primi 5 anni. Sempre più complesso negli anni a venire
Il Rosso Conero andrebbe servito ad una temperatura di 18°C, su bicchieri bordolesi di medie dimensioni, avendo cura di far decantare il vino per le bottiglie con affinamento più lungo.
Acquista online il vino Rosso Conero di LA CALCINARA solo su CAROSI.IT e lo ricevi a casa tua in 24/48 ore.
La storia del Rosso Conero:
La DOC Rosso Conero è stata riconosciuta nel 1967 e successivamente modificata nel 2004 con l’immissione della DOCG Rosso Conero Riserva. Nasce da uve coltivate esclusivamente sulle dorsali del monte Conero, promontorio che si bagna nelle acque del mare Adriatico.
Il Rosso Conero è il vino nella Regione Marche di cui esistono più cenni storici. La più nota leggenda vuole che il monte Conero sia l’ultimo scoglio emerso rimasto dell’antica Adria, una sorta di antica Atlantide ormai sprofondata. Vi sono tracce di questo vino risalenti all’epoca dei monasteri benedettini: su alcuni documenti i monaci entrano nel dettaglio, parlando esplicitamente di cure fatte con del “nettare ricavato da un particolare sistema in cui venivano utilizzate le uve coltivate sul monte Conero”. Andrea Bacci, medico di Papa Sisto V, in un libro del 1596 racconta diffusamente dei vini del Conero. Riferimenti più recenti si ritrovano in alcuni scritti di Giacomo Leopardi, il poeta che ha reso grandi le Marche e l’Italia tutta. In alcune carte, Leopardi si sofferma sugli effetti del vino, parla dell’ubriachezza e del vino in generale, facendo specifici riferimenti ad alcuni vini prodotti sulle pendici del monte Conero.